Leave Your Message

Prodotti per immersione dispositivi medici: cosa devi sapere

2021-08-16
Quando si tratta di prodotti per immersione in emulsione di gomma liquida, è necessario completare una serie di fasi del processo per garantire stampaggio, vulcanizzazione e trattamento superficiale adeguati per soddisfare le esigenze del cliente nell'applicazione finale. Lo stampaggio per immersione può produrre parti durevoli di apparecchiature mediche di varie forme, dimensioni e spessori di parete, tra cui coperture per sonde, soffietti, guarnizioni del collo, guanti da chirurgo, palloncini cardiaci e altre parti uniche. La gomma naturale ha un'eccellente resilienza e un'elevata resistenza alla trazione, ma trasporta anche una proteina che può causare reazioni allergiche nel corpo umano. Al contrario, il neoprene sintetico e il poliisoprene sintetico non provocano allergie. Il neoprene può resistere alla prova di molti fattori; è resistente al fuoco, all'olio (medio), agli agenti atmosferici, all'ozono, all'abrasione e alla flessione, agli alcali e agli acidi. In termini di sensazione e flessibilità, il poliisoprene è uno stretto sostituto della gomma naturale e ha una migliore resistenza agli agenti atmosferici rispetto al lattice di gomma naturale. Tuttavia, il poliisoprene sacrifica una certa resistenza alla trazione, resistenza allo strappo e deformazione alla compressione. Il termine "impregnazione" si riferisce all'operazione sotto forma di impregnazione. Man mano che si esegue la sequenza, infatti, la tavola risulterà immersa nel materiale. È molto importante garantire che la formulazione della gomma sia conforme alle linee guida e ai requisiti della FDA sui dispositivi medici. Il processo di impregnazione può essere caratterizzato come una sequenza di conversione: la gomma viene convertita da liquida a solida e quindi convertita chimicamente in una rete molecolare vulcanizzata. Ancora più importante, il processo chimico trasforma la gomma da una pellicola molto fragile in una rete di molecole che possono essere allungate e deformate, pur ritornando alla sua forma originale. Il processo di solidificazione non è sempre necessario per tutti i processi di "immersione", ma è fondamentale per la nostra sequenza di lavorazione. La gomma può essere trasformata da liquida a solida mediante essiccazione all'aria, ma ciò richiede molto tempo. Alcune parti a pareti sottili vengono prodotte in questo modo. Il processo di solidificazione utilizza sostanze chimiche per forzare questo stato fisico a cambiare. Il coagulante è una miscela o soluzione di sale, tensioattivo, addensante e agente distaccante in un solvente (solitamente acqua). In alcuni processi è possibile utilizzare anche l'alcol come solvente. L'alcol evapora rapidamente e rimangono pochi residui. Alcuni coagulanti a base d'acqua richiedono l'aiuto di un forno o altri metodi per asciugare il coagulante. Il componente principale del coagulante è il sale (nitrato di calcio), che è un materiale economico che fornisce la migliore uniformità di coagulazione nella forma impregnata. Il tensioattivo viene utilizzato per bagnare la forma impregnata e garantire che sulla forma si formi un rivestimento liscio e uniforme di coagulante. Nella formulazione del coagulante viene utilizzato un agente distaccante, come il carbonato di calcio, per favorire la rimozione della parte in gomma indurita dalla forma immersa. La chiave per le prestazioni del coagulante comprende rivestimento uniforme, rapida evaporazione, temperatura del materiale, velocità di ingresso e recupero e facile modifica o mantenimento della concentrazione di calcio. Questa è la fase in cui la gomma passa da liquida a solida. L'agente chimico che favorisce la coagulazione, il coagulante, viene ora applicato sulla forma impregnata ed è asciutta. La forma viene “piazzata”, ovvero immersa in una vasca di gomma liquida. Quando la gomma entra in contatto fisico con il coagulante, il calcio nel coagulante farà sì che la gomma diventi instabile e cambi da liquida a solida. Più a lungo il modello rimane immerso, più spessa sarà la parete. Questa reazione chimica continuerà finché tutto il calcio non verrà consumato dal coagulante. La chiave per l'immersione del lattice comprende la velocità di ingresso e di uscita, la temperatura del lattice, l'uniformità del rivestimento coagulante e il controllo del pH, della viscosità e del contenuto di solidi totali della gomma. Il processo di lisciviazione è la fase più efficace per rimuovere le sostanze chimiche indesiderate a base acquosa dal prodotto finale. Il momento migliore per rimuovere i materiali indesiderati dalla pellicola impregnata è la lisciviazione prima della polimerizzazione. I principali componenti del materiale includono coagulante (nitrato di calcio) e gomma (naturale (NR); neoprene (CR); poliisoporene (IR); nitrile (NBR)). Una lisciviazione insufficiente può causare "sudore", pellicole appiccicose sul prodotto finito e un aumento del rischio di mancata adesione e reazioni allergiche. La chiave per le prestazioni di lisciviazione comprende la qualità dell'acqua, la temperatura dell'acqua, il tempo di permanenza e il flusso dell'acqua. Questo passaggio è un'attività in due fasi. L'acqua nella pellicola di gomma viene rimossa e, nel tempo, la temperatura del forno attiverà l'acceleratore e inizierà il processo di indurimento o vulcanizzazione. Quando si ottimizzano le migliori proprietà fisiche di diversi tipi di gomma, il tempo e la temperatura di polimerizzazione sono fondamentali. Esistono molte opzioni per trattare la superficie delle parti immerse in modo che le parti non si attacchino. Le opzioni includono parti in polvere, rivestimento in poliuretano, lavaggio al silicone, clorazione e lavaggio con sapone. Riguarda ciò che i clienti desiderano o di cui hanno bisogno per garantire il successo dei loro prodotti. Progettazione medica in abbonamento e outsourcing. Aggiungi ai segnalibri, condividi e interagisci oggi stesso con le principali riviste di ingegneria della progettazione medica. DeviceTalks è un dialogo tra leader della tecnologia medica. Si tratta di eventi, podcast, webinar e scambi individuali di idee e approfondimenti. Rivista economica dedicata ai dispositivi medici. MassDevice è una rivista leader nel settore delle notizie sui dispositivi medici che racconta la storia dei dispositivi salvavita.