Leave Your Message

Introduzione dell'attuatore idraulico elettrico della valvola di valutazione della temperatura della pressione della valvola

22-06-2022
Introduzione dell'attuatore idraulico elettrico della valvola con valore nominale della pressione e della temperatura della valvola Il valore nominale della pressione e della temperatura della valvola è una pressione operativa consentita più elevata a una temperatura specifica espressa come pressione relativa. All'aumentare della temperatura, maggiore è la diminuzione della pressione di esercizio consentita. I dati di valutazione pressione-temperatura costituiscono la base principale per la corretta selezione di flange, valvole e raccordi per tubi a diverse temperature e pressioni di esercizio, nonché i parametri di base nella progettazione ingegneristica e nella produzione. I valori nominali di pressione-temperatura ASME/ANSI B16.5A-1992 per l'American Petroleum Institute, il Japanese Petroleum Institute, il French Petroleum Institute e BS1560 Parte II sono formulati in conformità ai valori nominali di pressione-temperatura ASME/ANSI B16.5A-1992. Valore nominale pressione-temperatura Il valore nominale pressione-temperatura della valvola è una pressione operativa più elevata consentita a una temperatura specificata espressa come pressione relativa. All'aumentare della temperatura, maggiore è la diminuzione della pressione di esercizio consentita. I dati di valutazione pressione-temperatura costituiscono la base principale per la corretta selezione di flange, valvole e raccordi per tubi a diverse temperature e pressioni di esercizio, nonché i parametri di base nella progettazione ingegneristica e nella produzione. La valutazione della pressione-temperatura e i dati per vari materiali sono mostrati nel Capitolo 4. Molti paesi hanno formulato standard di valutazione della pressione-temperatura per valvole, raccordi e flange. I. Standard americani Nello standard americano, i valori nominali pressione-temperatura per le valvole in acciaio sono conformi ad ASME/ANSI B16.5A-1992,ASMEB 16.34-1996; Valori nominali pressione-temperatura per valvole in ghisa conformi a ANSI 816.1-1989} B16.4-1989} ANSI B16.42-1985: Valori nominali pressione-temperatura per valvole in bronzo conformi a ASME/ANSI B16.15A-1992, disposizioni ASME B16 .24-1991. 1) ASME/ANSI B16.5A-1992 prescrive due serie di dimensioni della flangia in unità inglesi e metriche ed elenca i valori nominali di pressione e temperatura della flangia applicabili rispettivamente ai due sistemi. Un metodo per determinare la pressione nominale - temperatura dell'unità britannica è fornito nell'Appendice D della norma. Prendendo come esempio le unità metriche, la formula per determinare i valori di pressione-temperatura per diversi materiali è: dove PT è la pressione di esercizio consentita (MPa) relativamente elevata alla temperatura specificata; PN -- Pressione nominale (MPa); σ- - La sollecitazione ammissibile (MPa) del materiale a una temperatura specificata. Dove il valore 148 è il valore di sollecitazione ammissibile del materiale in acciaio al carbonio a temperatura ambiente, noto come coefficiente di sollecitazione di riferimento. σ nella formula è influenzato dalle caratteristiche di temperatura del materiale, dalla sollecitazione ammissibile e dal carico di snervamento del materiale a diverse temperature e dal carico del bullone. Il valore di σ S è specificato in ASME/ANSI B16.5A-1992. Nello standard sono inclusi fino a 100 tipi di materiali blu francesi, raggruppati in base alla composizione chimica e alle proprietà meccaniche simili. I valori nominali di pressione-temperatura ASME/ANSI B16.5A-1992 per l'American Petroleum Institute, il Japanese Petroleum Institute, il French Petroleum Institute e BS1560 Parte II sono formulati in conformità ai valori nominali di pressione-temperatura ASME/ANSI B16.5A-1992. 2) Lo standard americano ANSI B16.42-1985 "Flange e raccordi flangiati per tubi in ghisa duttile" fornisce la temperatura di pressione della flangia in ghisa duttile CL150 e CL300 (PN2.0 e PN5.0mpa) nell'appendice dello standard e fornisce anche il metodo di formulazione della classe di pressione e temperatura, il suo principio di base, l'ambito di utilizzo, le restrizioni e le procedure sono sostanzialmente coerenti con ASME/ANSIB 16.5A-1992. 3) ASME B16.34-1996 incorpora i dati nominali di temperatura e pressione per le valvole flangiate in ASME/ANSI B16.5A-1992. I valori di pressione-temperatura per le valvole flangiate in questo standard seguono il metodo di formulazione ASME/ANSI B16.5A-1992. Questa norma elenca le tabelle dei dati di pressione e temperatura per le valvole di classe standard flangiate e saldate di testa e per le valvole di classe speciale saldate di testa. Nello standard sono elencati più di 100 materiali per valvole, suddivisi in 27 gruppi. II. Standard tedeschi Lo standard tedesco DIN2401-1977, Parte II, Pressione di esercizio consentita per le classi di pressione dei tubi, Parti di tubi in acciaio e ghisa, è uno standard relativamente completo per la valutazione della pressione-temperatura. Tra questi, è elencata la pressione di esercizio consentita di tubi senza saldatura, tubi saldati, flange, valvole, raccordi e bulloni in diversi materiali e diverse condizioni di temperatura. Questo standard comprende 6 tipi di materiali flangiati, 4 tipi di materiali per valvole flangiate in ghisa, 5 tipi di acciaio fuso, 5 tipi di acciaio forgiato, tutti materiali originali. Tutti gli acciai sono acciaio al carbonio e acciaio bassolegato, l'acciaio inossidabile non è incluso. È chiaramente stabilito nella norma che quando vengono selezionati altri materiali diversi dai materiali originali, la pressione di esercizio ammissibile deve essere calcolata in base al rapporto tra il valore caratteristico di resistenza dei materiali utilizzati e il valore di resistenza dei materiali originali specificato nella norma standard a 20℃. Per i valori nominali di pressione e temperatura del materiale in acciaio inossidabile, è stata aggiunta la "flangia in acciaio" ISO/DIS70651. La formula per determinare la valutazione pressione-temperatura del materiale in acciaio inossidabile è: Dove PT è la pressione di esercizio ammissibile (MPa) del materiale appena specificato alla temperatura T; PN -- Pressione nominale (MPa); σs- - carico di snervamento del materiale alla temperatura T, ovvero Sigma, sigma 0,1 0,2 (MPa). Dove, il valore 205 è il valore di resistenza allo snervamento dell'acciaio Cr18Ni8Mo a 20℃, noto come coefficiente di stress di riferimento. In terzo luogo, l'ex standard sovietico L'ex standard sovietico TOCT356-1980 "Pressione nominale degli accessori per valvole e tubazioni, pressione di prova e serie di pressione di esercizio", il tutto in linea con lo standard cMIAC RTAB253-19760 La relazione tra pressione di esercizio e pressione nominale è espressa dalla seguente formula: Dove PT - la pressione di esercizio del materiale specificato alla temperatura T, (MPa); PN -- Pressione nominale (MPa); σ20 -- Sollecitazione ammissibile (MPa) del materiale a 200 ℃; Sollecitazione ammissibile del materiale alla temperatura σ S - -- (MPa) Nell'ex standard sovietico TOCT356-1980, i materiali sono raggruppati. In questo standard, la pressione di esercizio ammissibile relativamente elevata, inferiore a 200 ℃, è considerata come la pressione di esercizio a temperatura normale e uguale alla pressione nominale. Standard internazionali Lo standard internazionale ISO/DIS7005-1-1992 "Common Pipe Flange" è una combinazione dello standard americano ASME/ANSI B16.5A-1992 e dello standard tedesco per le flange della classe di pressione nominale. Pressione, quindi, standard di temperatura nominale vengono adottati rispettivamente negli Stati Uniti e in Germania, due paesi, un metodo di impostazione standard di temperatura di pressione della flangia e il corrispondente ISO/DIS7005-1-1992 nella pressione nominale PN0,25, come 0,6, 1,0 , 1.6, 2.5, 4.0 MPa è un sistema a flangia tedesco; PN2,5,10,15,25,42MPa appartengono al sistema a flangia americano. Lo standard di pressione-temperatura per ciascun sistema si applica solo allo standard della flangia per il rispettivo sistema. In quinto luogo, gli standard nazionali cinesi Lo standard nazionale GB/T9124-2000 (Appendice A) "Condizioni tecniche per flange di tubi in acciaio" si riferisce ai principi e ai metodi per la formulazione dei valori nominali di pressione e temperatura nella norma tedesca DIN2401-1977 e nella norma americana ASME/ANSI B16.5A. -1992 e utilizza materiali per flange comunemente usati in Cina. Secondo lo standard internazionale ISO/DIS7005-1-1992, è stato formulato rispettivamente il valore nominale pressione-temperatura della flangia per due serie di pressione nominale (PNO.25~ 4.0mpa, PN2.0 ~ 42.0mpa). Lo standard specifica 13 tipi di materiali per flange in 12 gradi di pressione nominale, temperatura di esercizio di 20~530℃ pressione di esercizio consentita relativamente elevata. Cilindro idraulico con stelo singolo La Figura 2-23 mostra il diagramma schematico di un cilindro idraulico con stelo singolo. Questo cilindro idraulico ha uno stelo in una sola camera. Il suo metodo di installazione prevede due tipi di cilindro fisso e stelo fisso. Per ottenere uno spostamento lineare, viene utilizzata più frequentemente la fissazione del cilindro. L'area di lavoro effettiva del cilindro idraulico a stelo singolo con cavità dello stelo e senza cavità dello stelo non è uguale. Pertanto, quando l'olio in pressione entra nelle due cavità del cilindro alla stessa pressione e portata, la velocità e la spinta del pistone nelle due direzioni non sono uguali. Il cilindro oscillante può ottenere un movimento alternativo oscillante, il suo angolo di oscillazione è inferiore a 360°. L'applicazione dell'attuatore idraulico nella valvola di regolazione non è buona quanto l'attuatore pneumatico ed elettrico. In linea di principio, finché la fonte di energia dell'attuatore pneumatico viene cambiata in fonte di energia idraulica, può diventare l'attuatore idraulico. L'attuatore idraulico è in realtà un cilindro idraulico, utilizzato nel cilindro idraulico dell'attuatore idraulico, principalmente nel cilindro idraulico con stelo singolo e nel cilindro idraulico oscillante. 1 cilindro idraulico (1) Cilindro idraulico con stelo singolo La Figura 2-23 mostra il diagramma schematico del cilindro idraulico con stelo singolo. Questo cilindro idraulico ha uno stelo in una sola camera. Il suo metodo di installazione prevede due tipi di cilindro fisso e stelo fisso. Per ottenere uno spostamento lineare, viene utilizzata più frequentemente la fissazione del cilindro. L'area di lavoro effettiva del cilindro idraulico a stelo singolo con cavità dello stelo e senza cavità dello stelo non è uguale. Pertanto, quando l'olio in pressione entra nelle due cavità del cilindro alla stessa pressione e portata, la velocità e la spinta del pistone nelle due direzioni non sono uguali. Figura 2-23 Diagramma schematico del cilindro idraulico con stelo singolo A) quando l'olio viene alimentato senza cavità dello stelo b) quando l'olio viene alimentato con la cavità dello stelo c) quando viene effettuato il collegamento differenziale del cilindro idraulico Nella FIG. 2-23, nella figura A, quando l'olio viene alimentato senza cavità dello stelo, la sua velocità è la forza in uscita; nella figura B, quando l'olio viene alimentato con la cavità dello stelo, la sua velocità è la forza in uscita; C mostra la connessione differenziale del cilindro idraulico e la sua velocità è: la forza di uscita è. (2) Il cilindro di oscillazione può ottenere un movimento oscillatorio alternativo, il suo angolo di oscillazione è inferiore a 360°. Il tipo a lama singola e il tipo a pignone e cremagliera sono i cilindri oscillanti più comunemente usati. Un cilindro oscillante a pignone e cremagliera crea una cremagliera sullo stelo tra due pistoni. La cremagliera si ingrana con l'ingranaggio per modificare il movimento alternativo dell'asta del pistone nella rotazione dell'albero di uscita, come mostrato nella Figura 24. Cilindro oscillante della piastra a lama singola come mostrato nella Figura 2-25A, si basa sul fluido per spingere la lama piastra nel cilindro per ottenere l'oscillazione. In questo cilindro oscillante, la coppia di rotazione della pressione media P sull'albero del pendolo è mostrata nella Figura 2-25b, e il suo valore è il prodotto della pressione P e della distanza R. La coppia di trazione generata dalla pressione media che agisce sul lato sinistro il lato dell'intera piastra della lama è nella formula D - diametro del corpo del cilindro (cm); D - Diametro dell'asse oscillante (cm); P - Pressione di esercizio in ingresso (MPa); H - Larghezza lama (cm); Qu -- Cilindrata per giro del cilindro oscillante (CM3 / R) η - efficienza meccanica del cilindro oscillante η=0,8~0,85 Se la velocità di rotazione media dell'albero oscillante è nota come N (giri/min), la portata volumetrica del cilindro oscillante. Qu (L/min) Figura 2-24 Cilindro oscillante con pignone e cremagliera 1.1 'un dado 2.2' un bullone 3 un coperchio terminale 4,4 'un anello di tenuta del coperchio terminale 5.5' una sede molla/molla 6,6 'una cremagliera pistone 7 un mantello 8.21 una rondella 9 un anello elastico di ritegno 10 una rondella piana 11.13.17.20.24 -- 0 anello 12.25 -- rondella piana coperchio terminale Bullone di regolazione 15 - Boccola pistone 16 - anello guida pistone 18- Albero cambio 19 - inferiore cuscinetto 22 - Cuscinetto superiore