Leave Your Message

Materie prime della valvola a saracinesca Materiali del corpo valvola Materie prime della valvola a saracinesca in acciaio al carbonio ricottura dell'acciaio

2023-02-11
Materie prime per valvole a saracinesca Materiali del corpo valvola Materie prime per valvole a saracinesca in acciaio al carbonio ricottura dell'acciaio Può essere utilizzato per sostanze non corrosive, in alcune condizioni speciali come in un certo intervallo di temperatura, valore di concentrazione ambientale, può essere utilizzato per alcune sostanze corrosive. Temperatura disponibile -29~425℃. Il corpo valvola, la valvola a flusso singolo e la valvola a saracinesca (valvola a pistone) sembrano più complessi, quindi l'uso generale di parti di fusione. Solo alcune valvole di calibro o valvole a saracinesca con standard di condizioni di lavoro unici utilizzano parti in acciaio fuso. La maggior parte del corpo valvola, della valvola a flusso singolo e della valvola a saracinesca (valvola a pistone) sembrano più complessi, quindi l'uso generale di parti di fusione. Solo alcune valvole di calibro o valvole a saracinesca con standard di condizioni di lavoro unici utilizzano parti in acciaio fuso. Acciaio al carbonio Può essere utilizzato per sostanze non corrosive, in alcune condizioni speciali come in un determinato intervallo di temperatura, valore di concentrazione ambientale, può essere utilizzato per alcune sostanze corrosive. Temperatura disponibile -29~425℃ Parti in acciaio fuso al carbonio Attualmente, lo standard di implementazione utilizzato nel nostro paese è GB12229 -- 89 "Valvola generale, condizioni tecniche di fusione in acciaio al carbonio", il marchio del materiale è WCA, WCB, WCC. Lo standard è conforme allo standard ASTMA216-77 dell'associazione per i test sui materiali estranei "Specifica standard dei getti in acciaio al carbonio fusibile ad alta temperatura". Lo standard è stato modificato almeno due volte, ma il mio GB12229-89 è ancora in uso e la versione più recente che vedo al momento è Astma216-2001. Si differenzia da Astma 216-77 (ovvero da GB12229-89) in tre modi. R: I requisiti del 2001 hanno aggiunto un requisito per l'acciaio WCB, ovvero per ogni riduzione dello 0,01% del valore limite molto ampio del carbonio, il valore limite molto ampio del magnesio può essere aumentato dello 0,04% fino a quando il valore massimo è dell'1,28%. B: Cu dei vari modelli WCA, WCB e WCC: 0,50% nel 77, adeguato allo 0,30% nel 2001; Cr: 0,40% nel 77 e 0,50% nel 2001; Mo: Era 0,25% nel '77 e 0,20% nel 2001. C: La sintesi degli elementi residui dovrebbe essere inferiore o uguale all'1,0%. Nel 2001, quando esiste uno standard di carbonio equivalente, questa clausola non è adatta e il massimo equivalente di carbonio dei tre modelli deve essere 0,5 e la relativa formula di calcolo del carbonio equivalente. Domande e risposte R: Le parti di fusione qualificate devono essere qualificate in termini di composizione chimica organica, proprietà meccaniche strutturali e soddisfare i requisiti, in particolare la manipolazione degli elementi residui, altrimenti danneggeranno le prestazioni di saldatura. B: La composizione chimica organica specificata nel codice è ancora quella massima. Per ottenere buone prestazioni di saldatura e raggiungere le proprietà meccaniche strutturali richieste, è necessario stabilire gli standard di controllo interno dei componenti ed eseguire il corretto processo di trattamento termico per le parti fuse e le aste di prova. Altrimenti, la produzione e la fabbricazione di pezzi fusi non qualificati. Ad esempio, lo standard con contenuto di carbonio dell'acciaio WCB ≤ 0,3%, se la fonderia estrae un contenuto di carbonio dell'acciaio WCB pari o inferiore allo 0,1% dalla composizione da vedere è qualificata, ma le proprietà meccaniche strutturali non soddisfano i requisiti. Anche il contenuto di carbonio se equivalente allo 0,3% è qualificato ma le proprietà di saldatura sono scarse, il controllo del carbonio allo 0,25% è più appropriato. Vuole essere una "entrata e uscita", alcuni investitori presenteranno chiaramente norme sul controllo del carbonio. C: Categorie di temperatura relative alle valvole in acciaio al carbonio (a) JB/T5300 -- 91 Requisiti "materiali per valvole universali" della temperatura disponibile per valvole in acciaio al carbonio compresa tra -30 ℃ e 450 ℃. (b) Requisiti SH3064-94 "selezione, ispezione e accettazione generale delle valvole in acciaio petrolchimico" per la temperatura disponibile delle valvole in acciaio al carbonio compresa tra -20 ℃ e 425 ℃ (l'applicazione delle disposizioni sul limite basso per -20 ℃ è finalizzata all'unificazione con l'acciaio GB150 recipiente a pressione) (c) ANSI 16·34 "valvola con flangia e saldatura di testa" pressione di esercizio - temperatura valore corrente nominale requisiti standard WCB A105 (acciaio al carbonio) intervallo di temperature disponibile compreso da -29 ℃ a 425 ℃, non può essere utilizzato oltre 425 ℃ per molto tempo. L'acciaio al carbonio solido tende a grafitizzare a circa 425 ℃. Materia prima della valvola a saracinesca di ricottura dell'acciaio ricottura completa (ricottura di ricristallizzazione): l'acciaio si riscalda lentamente ad Ac3 (acciaio ipoeutettoidico) superiore a 30 ~ 50 ℃, per garantire un tempo moderato, quindi rallenta la refrigerazione. Per l'acciaio comune, secondo il processo di riscaldamento della ferrite in martensite (ricristallizzazione a cambiamento posteriore) e il processo di refrigerazione oltre alla ricristallizzazione a secondo cambiamento, lo strato cristallino sottile e spesso, la struttura uniforme della ferrite. Ricottura della ghisa grigia: l'acciaio viene riscaldato a una temperatura di 30 ~ 50 ℃ sopra Ac1, quindi raffreddato lentamente. 1) Definizione: temperatura delle parti a 30 ~ 50 ℃ sopra la temperatura critica, isolamento termico per un periodo di tempo e quindi refrigerazione del forno. (Temperatura critica: la temperatura alla quale cambia la struttura interna dell'acciaio) 2) Obiettivi: (1) Ridurre la resistenza e migliorare le prestazioni di macinazione; (2) Affinare la grana, migliorare la struttura e la distribuzione della cementite nell'acciaio e gettare le basi per il processo di trattamento termico finale; (3) Rimuovere lo stress termico, rimuovere lo stress termico causato dal processo di produzione del cambiamento di forma, dal processo di rettifica o dalla saldatura elettrica e dallo stress termico residuo nelle parti di fusione, per ridurre la deformazione ed evitare fessurazioni a secco; (4) sferificazione della cementite per ridurre la resistenza; ⑤ Migliorare ed eliminare tutti i tipi di carenze organizzative che si formano nelle operazioni di forgiatura, calcinazione e saldatura dell'acciaio, per evitare di causare piccole macchie bianche. 4) Tipo: Nella produzione è molto utilizzato il processo di ricottura. A seconda del prodotto, l'effetto di ricottura del pezzo non è lo stesso, esistono molti tipi di standard di processo di ricottura, comunemente usati sono la ricottura completa, la ricottura della ghisa grigia o la ricottura per sollecitazione del terreno (1) Ricottura completa (ricottura di ricristallizzazione): l'acciaio riscaldamento lento ad Ac3 (acciaio ipoeutettoidico) superiore a 30~50℃, per garantire un tempo moderato, quindi refrigerazione lenta. Per l'acciaio comune, secondo il processo di riscaldamento della ferrite in martensite (ricristallizzazione a cambiamento posteriore) e il processo di refrigerazione oltre alla ricristallizzazione a secondo cambiamento, lo strato cristallino sottile e spesso, la struttura uniforme della ferrite. ② Ricottura della ghisa grigia: l'acciaio viene riscaldato a una temperatura di 30 ~ 50 ℃ sopra Ac1, quindi raffreddato lentamente. La struttura della ferrite diventa sferoidale e granulare e l'acciaio a basso e medio tenore di carbonio con questo tipo di struttura ha bassa resistenza, forte capacità di perforazione e forte capacità di piegatura a freddo. Per gli acciai legati, questo tipo di struttura è una struttura iniziale migliore prima del trattamento termico. (Albero campione CrWMn, albero guida Tenone GCr15) Ricottura completa e ricottura isotermica Ricottura completa - riscaldamento ad Ac3 20~30℃, isolamento termico dopo forno freddo - si riferisce al riscaldamento per completare l'austenizzazione Obiettivo: secondo un'accurata ricristallizzazione a grana fine, simmetrica struttura, migliora le prestazioni Applicazione: acciaio ipoeutettoidico, acciaio a basso tenore di carbonio: riduce la resistenza, migliora le prestazioni di perforazione. Organizzazione: FP Ricottura del processo isotermico - riscaldamento ad Ac3 (Ac1) 20~50℃, l'isolamento termico è seguito dal raffreddamento ad aria dopo il seguente processo isotermico in Ar1: con ricottura approfondita per un facile controllo Applicazione: acciaio inossidabile medio e ferritico Organizzazione: FP o Fe3C P Ricottura di ghisa grigia e ricottura diffusa Ghisa grigia ricotta - riscaldata a Ac1 20~30 Obiettivo: ottenere Fe3C sferico, morbido Applicazione: eutettoide, acciaio eutettoidico Tessuto: sferico P Ricottura diffusa - riscaldamento a 100-200 gradi sotto la linea continua, isolamento termico a lungo termine (10-15 ore) dopo un raffreddamento lento Obiettivo: composizione simmetrica Adatto per: getti di acciaio inossidabile Microstruttura: grana grossa - dopo ricottura estesa ricottura approfondita o tempra - ottimizzazione Ricottura di destress e ricottura di incrudimento De- ricottura sotto tensione -- riscaldamento a Ac1-100~200℃, isolamento termico dopo il raffreddamento del forno Obiettivo: rimuovere lo stress termico e stabilizzare l'organizzazione Applicazione: parti trafilate a freddo, parti trattate termicamente Organizzazione: non cambierà Ricottura da incrudimento -- riscaldamento a t e poi 150~250℃, isolamento termico dopo il raffreddamento ad aria Obiettivo: ridurre la resistenza e migliorare la plasticità Applicazione: pezzo in lavorazione per incrudimento Struttura: grana equiassica Temperatura di incrudimento: T re =T fusione × 0,4 (temperatura) tempra Normalizzazione - riscaldamento ad Ac3(Accm) 30~50℃, isolamento termico dopo il raffreddamento ad aria Obiettivo: affinare la grana, migliorare le prestazioni Applicazione: acciaio ad alto tenore di carbonio HB↑ → Migliorare le proprietà di taglio dell'acciaio al carbonio (lega di alluminio) organizzazione della simmetria del grano di raffinazione (trattamento termico, trattamento termico prima) acciaio ipereutettoidico → struttura a rete trasparente Fe3CⅡ, gettando le basi per il trattamento di sferoidizzazione delle parti con requisiti inferiori → processo di trattamento termico finale delle prestazioni dell'attrezzatura meccanica.