Leave Your Message

Introduzione di attuatori elettrici per valvole di centrali elettriche (II)

2022-07-26
Introduzione di attuatori elettrici per valvole di centrali elettriche (II) Il dispositivo in grado di controllare il flusso del fluido nella tubazione modificando la sezione della tubazione è chiamato valvola o parte della valvola. Il ruolo principale della valvola nella tubazione è: mezzo collegato o troncato; Prevenire il riflusso dei media; Regolare la pressione, il flusso e altri parametri del mezzo; Separare, mescolare o distribuire i media; Evitare che la pressione media superi il valore specificato, al fine di mantenere la sicurezza della strada o del container o dell'attrezzatura. Il dispositivo in grado di controllare il flusso del fluido nella tubazione modificando la sezione della tubazione è chiamato valvola o parte della valvola. Il ruolo principale della valvola nella tubazione è: mezzo collegato o troncato; Prevenire il riflusso dei media; Regolare la pressione, il flusso e altri parametri del mezzo; Separare, mescolare o distribuire i media; Evitare che la pressione media superi il valore specificato, al fine di mantenere la sicurezza della strada o del container o dell'attrezzatura. Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia moderne, le valvole nell'industria, nell'edilizia, nell'agricoltura, nella difesa nazionale, nella ricerca scientifica, nella vita delle persone e in altri aspetti di utilizzo sempre più comuni, sono diventate prodotti meccanici generali indispensabili in vari campi delle attività umane. Le valvole sono ampiamente utilizzate nell'ingegneria delle condutture. Esistono molti tipi di valvole per scopi diversi. Soprattutto negli ultimi anni sono state sviluppate nuove strutture, nuovi materiali e nuovi utilizzi delle valvole. Al fine di unificare gli standard di produzione, ma anche per la corretta selezione e identificazione della valvola, al fine di facilitare la produzione, l'installazione e la sostituzione, le specifiche della valvola sono la standardizzazione, la generalizzazione e lo sviluppo della direzione della serializzazione. Classificazione delle valvole: la valvola industriale è nata dopo l'invenzione del motore a vapore, negli ultimi venti o trent'anni, a causa del petrolio, dei prodotti chimici, delle centrali elettriche, dell'oro, delle navi, dell'energia nucleare, aerospaziale e di altri aspetti della necessità, proposti requisiti più elevati per la valvola, in modo che le persone ricerchino e producano parametri elevati della valvola, la sua temperatura di esercizio dalla prima temperatura -269 ℃ a 1200 ℃, anche fino a 3430 ℃; Pressione di esercizio da ultravuoto 1,33×10-8Pa(1×1010mmHg) a pressione ultraelevata 1460MPa; Le dimensioni delle valvole vanno da 1 mm a 6.000 mm e fino a 9.750 mm. Materiali delle valvole da ghisa, acciaio al carbonio, sviluppo al titanio e acciaio legato al titanio e l'acciaio più resistente alla corrosione, acciaio a bassa temperatura e valvola in acciaio resistente al calore. La modalità di guida della valvola dallo sviluppo dinamico a quello elettrico, pneumatico, idraulico, fino al controllo del programma, aria, controllo remoto, ecc. Tecnologia di lavorazione della valvola dalle normali macchine utensili alla catena di montaggio, linea automatica. A seconda del ruolo della valvola di apertura e chiusura, i metodi di classificazione delle valvole sono numerosi, qui ne presentiamo alcuni. 1. Classificazione per funzione e utilizzo (1) valvola di arresto: la valvola di arresto è anche nota come valvola chiusa, il suo ruolo è collegare o interrompere il fluido nella tubazione. Le valvole di intercettazione comprendono valvole a saracinesca, valvole a globo, valvole a maschio, valvole a sfera, valvole a farfalla e valvole a membrana. (2) valvola di ritegno: valvola di ritegno, nota anche come valvola di ritegno o valvola di ritegno, il suo ruolo è impedire il riflusso del fluido nella tubazione. Anche l'aspirazione della pompa dell'acqua dalla valvola di fondo appartiene alla valvola di ritegno. (3) valvola di sicurezza: il ruolo della valvola di sicurezza è impedire che la pressione media nella tubazione o nel dispositivo superi il valore specificato, in modo da raggiungere lo scopo di protezione della sicurezza. (4) valvola di regolazione: classe della valvola di regolazione comprendente valvola di regolazione, valvola a farfalla e valvola di riduzione della pressione, il suo ruolo è regolare la pressione del mezzo, del flusso e altri tre. (5) valvola di derivazione: la categoria delle valvole di derivazione comprende tutti i tipi di valvole di distribuzione e trappole, ecc., il suo ruolo è quello di distribuire, separare o miscelare il mezzo nella tubazione. 2. Classificazione per pressione nominale (1) Valvola per vuoto: si riferisce alla valvola la cui pressione di esercizio è inferiore alla pressione atmosferica standard. (2) valvola a bassa pressione: si riferisce alla pressione nominale della valvola PN ≤ 1,6 mpa. (3) valvola di media pressione: si riferisce alla pressione nominale PN è una valvola da 2,5, 4,0, 6,4Mpa. (4) Valvola ad alta pressione: si riferisce alla valvola la cui pressione PN è 10 ~ 80Mpa. (5) Valvola ad altissima pressione: si riferisce alla valvola con pressione nominale PN≥100Mpa. 3. Classificazione in base alla temperatura di esercizio (1)** valvola di temperatura: utilizzata per la valvola T-100 ℃ con temperatura di esercizio media. (2) valvola a bassa temperatura: utilizzata per la valvola con temperatura di esercizio media -100℃≤ T ≤-40℃. (3) valvola a temperatura normale: utilizzata per la valvola con temperatura di esercizio media -40℃≤ T ≤120℃. (4) valvola a media temperatura: utilizzata per una temperatura di esercizio media di 120 ℃ (5) valvola ad alta temperatura: utilizzata per una valvola T450 ℃ a temperatura di esercizio media. 4. Classificazione in base alla modalità di guida (1) La valvola automatica si riferisce alla valvola che non necessita di forza esterna per funzionare, ma fa affidamento sull'energia del mezzo stesso per eseguire l'azione della valvola. Come valvola di sicurezza, valvola riduttrice di pressione, trappola, valvola di ritegno, valvola di controllo automatico e così via. (2) Valvola di azionamento elettrico: la valvola di azionamento elettrico può utilizzare una varietà di fonti di alimentazione per azionare. Valvola elettrica: valvola azionata dall'elettricità. Valvola pneumatica: valvola azionata da aria compressa. Valvola idraulica: valvola azionata dalla pressione di un liquido come l'olio. Inoltre, esistono diverse combinazioni dei metodi di guida sopra menzionati, come le valvole gas-elettriche. (3) Valvola manuale: valvola manuale con l'aiuto di volantino, maniglia, leva, ruota dentata, tramite manodopera per controllare l'azione della valvola. Quando la coppia di apertura e chiusura della valvola è elevata, è possibile posizionare la ruota o il riduttore a vite senza fine tra il volantino e lo stelo della valvola. Se necessario, i giunti cardanici e gli alberi di trasmissione possono essere utilizzati anche per il funzionamento a distanza. In sintesi, i metodi di classificazione delle valvole sono molteplici, ma principalmente in base al suo ruolo nella classificazione delle tubazioni. Le valvole generali nell'ingegneria industriale e civile possono essere suddivise in 11 categorie, vale a dire valvola a saracinesca, valvola a globo, valvola a maschio, valvola a sfera, valvola a farfalla, valvola a diaframma, valvola di ritegno, valvola a farfalla, valvola di sicurezza, valvola riduttrice di pressione e valvola di trappola. Altre valvole speciali, come valvole per strumenti, valvole di sistemi di tubazioni di controllo idraulico, valvole utilizzate in vari macchinari e apparecchiature chimiche, non sono incluse in questo libro (2) Quando l'attuatore elettrico è configurato con il meccanismo di indicazione della posizione sul campo, il puntatore del il meccanismo di indicazione deve essere coerente con la direzione di rotazione dell'interruttore dell'albero di uscita e non vi sono pause o isteresi durante il funzionamento. L'intervallo dell'angolo di rotazione deve essere 80°~280° quando l'attuatore elettrico è configurato con il trasmettitore di posizione. La tensione dell'alimentatore deve essere CC 12 V~-30 V e il segnale di posizione dell'uscita deve essere (4~20) mA CC e l'errore dello spostamento effettivo dell'uscita finale dell'attuatore elettrico non deve essere superiore all'1% del campo di valori del segnale di posizione in uscita Collegamento: Introduzione agli attuatori elettrici per valvole di centrali elettriche (I) 5.10. Quando l'attuatore elettrico è dotato del meccanismo di indicazione della posizione sul campo, l'indice del meccanismo di indicazione deve essere coerente con la direzione di rotazione dell'interruttore dell'albero di uscita e non vi sono pause o isteresi durante il funzionamento. L'angolo di rotazione deve essere 80°~280° 5.2.11 quando il trasmettitore di posizione è configurato per l'attuatore elettrico, la tensione dell'alimentazione deve essere 12V~-30V e il segnale di posizione in uscita deve essere (4~20) mADC e l'errore dello spostamento effettivo dell'uscita finale dell'attuatore elettrico non deve essere superiore all'1% dell'intervallo indicato dal segnale di posizione dell'uscita. 5.2.12 Il rumore dell'attuatore elettrico senza carico deve essere misurato mediante un fonometro non livello di pressione sonora superiore a 75 dB (A) 5.2.13. La resistenza di isolamento tra tutte le parti che trasportano corrente dell'attuatore elettrico e l'alloggiamento non deve essere inferiore a 20 M ω 5.2.14 L'attuatore elettrico deve essere in grado di resistere alla frequenza di 50 Hz, la tensione è la corrente alternata sinusoidale specificata nella Tabella 2 , e la prova dielettrica dura lmin. Durante la prova non devono verificarsi rotture dell'isolamento, scariche superficiali, aumenti significativi della corrente di dispersione o cadute improvvise di tensione. Tabella 2 Tensione di prova 5.2.15 Il meccanismo di commutazione da manuale a elettrico deve essere flessibile e affidabile e il volantino non deve ruotare durante il funzionamento elettrico (eccetto guidato dall'attrito). 5.2.16 La coppia di controllo maggiore dell'attuatore elettrico non deve essere inferiore alla coppia nominale. ** La coppia di controllo piccola non deve essere superiore alla coppia nominale e non deve essere superiore al 50% della coppia di controllo relativamente grande. 5.2.17 La coppia impostata non deve essere maggiore della coppia di controllo relativamente grande e non inferiore alla coppia di controllo coppia minima di controllo. Se l'utente non richiede la coppia, deve essere impostata la coppia minima di controllo. 5.2.18 La coppia di bloccaggio dell'attuatore elettrico deve essere 1,1 volte maggiore della coppia di controllo maggiore. 5.2.19 La parte di controllo della coppia dell'attuatore elettrico deve essere sensibile e affidabile ed essere in grado di regolare la dimensione della coppia di controllo in uscita. La precisione di ripetizione della coppia di controllo deve essere conforme alle disposizioni della tabella 3. Tabella 3 Precisione di ripetizione della coppia di controllo 5.2.20. Il meccanismo di controllo della corsa dell'attuatore elettrico deve essere sensibile e affidabile e la deviazione della ripetizione della posizione dell'albero di uscita del controllo deve essere conforme alle disposizioni della Tabella 4 e devono essere presenti segnali per regolare la posizione di "on" e "off" . Tabella 4 Deviazione nella ripetizione della posizione 5.2.21 quando l'attuatore elettrico sopporta istantaneamente il carico specificato nella Tabella 5, tutte le parti del cuscinetto non devono essere deformate o danneggiate. 5.2.22, l'attuatore elettrico di tipo a commutazione deve essere in grado di resistere alla prova di durata del funzionamento continuo senza guasti per 10.000 volte e l'attuatore elettrico di tipo a regolazione deve essere in grado di resistere alla prova di durata del funzionamento continuo senza guasti per 200.000 volte. 5.3 Requisiti tecnici degli attuatori elettrici con parti di controllo della potenza 5.3.1 Gli attuatori elettrici dotati di parti di controllo della potenza devono includere attuatori elettrici proporzionali e integrali. 5.3.2 l'attuatore elettrico con parte di controllo della potenza deve soddisfare i requisiti tecnici in 5.2. 5.3.3 L'errore di base dell'attuatore elettrico non deve essere superiore all'1,0% 5.3.4 L'errore di ritorno dell'attuatore elettrico non deve essere superiore all'1,0%